CI SI ABBRONZA QUANDO PIOVE OPPURE È NUVOLOSO?

In molti si chiedono se ci si abbronza anche con la pioggia o comunque quando il tempo non è bello; o, ancora, se ci si può abbronzare in inverno. 

Ma è davvero così?

Quando ci si abbronza: non ci si abbronza solo d'estate

Per sapere se ci si abbronza con le nuvole, bisogna innanzitutto sapere cosa sono i raggi ultravioletti.  Si tratta sostanzialmente della componente invisibile della luce solare: questi raggi non vengono percepiti dall'occhio umano, in quanto si posizionano oltre la gamma cromatica dei violetti. L'intensità energetica dei raggi ultravioletti è comunque molto forte ed è proprio per questo motivo che rappresentano un pericolo per la nostra pelle. 

I raggi ultravioletti che raggiungono la superficie terrestre sono composti per il 95% da raggi UVA e per il restante 5% da raggi UVB. Questi ultimi sono i raggi responsabili dell'abbronzatura, perché, sebbene riescano a raggiungere soltanto lo strato più superficiale dell'epidermide, stimolano la produzione di melanina. Attenzione però: i raggi UVB sono anche i responsabili delle scottature da sole e degli arrossamenti! Fortunatamente, vengono parzialmente filtrati dalla fascia di ozono presente in atmosfera, come dalle nuvole e dalle superfici in vetro. E, soprattutto, dalle creme solari di qualità.

Veniamo ora ai raggi UVA, che invece riescono a raggiungere anche gli strati più profondi del derma. L'insidia dei raggi UVA consiste nel fatto che, sebbene non causino scottature, contribuiscono all'accelerazione dei processi di invecchiamento, stimolando la produzione di radicali liberi, che danneggiano sostanze cruciali per il benessere della pelle, come il collagene e l'elastina. Questi raggi ultravioletti, inoltre, sono bloccati solo in minima parte dall'atmosfera e sono presenti in gran quantità tutto l'anno. Ciò significa che sì, ci si abbronza anche se è nuvoloso, non solamente sotto il solleone!

Ci si abbronza anche quando piove o ci sono le nuvole?

Ora che sappiamo come agiscono i raggi UV è evidente che anche quando è nuvoloso ci si abbronza, perché, anche se le nuvole possono ridurre l'intensità dei raggi ultravioletti, non bloccano completamente la loro azione, soprattutto quando si tratta dei raggi UVA. Ciò significa che non solo ci si abbronza anche con le nuvole, ma si può rischiare anche di scottarsi. Non c'è dunque da stupirsi se compare la tintarella anche durante le ferie trascorse con un tempo nuvoloso, o se addirittura appare un principio di scottatura, in particolare tra chi ha la pelle particolarmente sensibile al sole. 

Come proteggersi dal sole in maniera adeguata tutto l'anno

Se è vero che i raggi ultravioletti raggiungono la nostra pelle anche quando piove o è nuvoloso, allora diventa indispensabile applicare la crema solare anche in inverno, sebbene il rischio di scottarsi sia minore rispetto alla piena stagione estiva. Utilizzare i solari tutto l'anno permette anche di proteggersi dalla comparsa di inestetismi cutanei e dall'invecchiamento precoce: per questa ragione è buona abitudine integrare una crema solare nella skincare quotidiana, anche se si abita in città e anche durante i giorni freddi e nuvolosi e persino quando ci si trova in ufficio, dietro vetri e finestre, proprio perché i raggi ultravioletti riescono a oltrepassare anche i vetri. Il consiglio di applicare creme solari tutto l'anno è particolarmente valido quando ci si concede qualche giorno di vacanza in quota: non bisogna infatti dimenticare che in montagna la concentrazione e l'intensità dei raggi UV è particolarmente elevata. 

La scelta della crema solare più adatta è comunque molto importante. Per la pelle delicata come quella del viso è indicata una crema con protezione solare 30 o 50. Se invece si ha la pelle che tende a essere un po' grassa e impura è meglio optare per prodotti dalla consistenza leggera: creme di buona qualità ma eccessivamente dense potrebbero risultare fastidiose da applicare quotidianamente e, in più, favorirebbero l'occlusione dei pori. Le formulazioni più dense e nutrienti sono invece indicate per chi ha la pelle più secca, dal momento che creano una barriera contro i raggi ultravioletti e, parallelamente, idratano la cute. Esistono infine creme solari arricchite con ingredienti anti-età, capaci di rendere le pelli mature più toniche ed elastiche.

I solari di Bottega di LungaVita sono prodotti adatti a tutte le esigenze: grazie al perfetto connubio tra natura e scienza, sarà facile trovare i solari più adatti alle proprie necessità per proteggere efficacemente la pelle dal sole tutto l'anno.